Poliurea per incapsulamento eternit amianto
La poliurea per l’incapsulamento eternit (amianto) consente di evitare gli effetti dannosi e inquinanti di questo materiale, altamente cancerogeno per la salute dell’uomo. Solitamente gli interventi di bonifica delle superfici in amianto richiedono delle operazioni delicate, eseguite da specialisti e talvolta pericolose per il rischio che vengano emanate particelle nocive nell’ambiente.
Eternit in sicurezza con poliurea a spruzzo
La poliurea a spruzzo è una tecnica innovativa che sta prendendo piede in questo ambito, in quanto permettere di abbattere i costi ingenti dovuti allo smaltimento dei rifiuti in amianto e di ridurre notevolmente le tempistiche per l’utilizzo successivo della struttura. L’incapsulamento eternit, al contrario degli interventi classici di rimozione, permette di riparare l’amianto danneggiato e di inglobarlo, impedendo la dispersione delle sostanze nocive.
Come si incapsula l'eternit con la poliurea
La tecnica di utilizzo della poliurea per l’incapsulamento dell’eternit consiste nella stesura di un primo strato iniziale che consente di incorporare le fibre dannose dell’amianto creando un rivestimento compatto. Inoltre la membrana permette di coibentare l’intera struttura, proteggendola dall’azione degli agenti atmosferici. Successivamente avviene la vera e propria fase di incapsulamento dell’eternit in amianto e la conseguente impermeabilizzazione della superficie.
Zone coperte: In Puglia: Lecce, Brindisi e Taranto
Materiale utilizzato: Poliurea a caldo a spruzzo
Manodopera: Tecnici specializzati nell’applicazione della poliurea a caldo
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
- Telefono: +39 348 8809702
- Indirizzo: Via Federico II, 13, 73020 Cavallino (Le)
- Mail: info@poliureasud.it