Poliurea per il settore navale
In Puglia: Lecce, Brindisi e Taranto
Nel settore dell’industria navale, la poliurea viene utilizzata per riparazioni su navi e imbarcazioni, nel caso vi siano infiltrazioni e abrasioni. Inoltre, forma uno strato impermeabilizzante che protegge sia l’ambiente esterno che interno dall’azione corrosiva della salsedine e degli agenti atmosferici.
Di solito la poliurea a spruzzo si applica su navi di medie dimensioni, come gli yacht, per preservare l’arredamento interno dall’acqua salmastra, nel rispetto delle norme igieniche.
La poliurea è utile per creare uno stato isolante e impermeabilizzante anche su navi più imponenti come quelle cisterna o mercantili, dove il suo utilizzo è in grado di creare una membrana che conserva intatte le proprietà dei prodotti trasportati. Questo elastomero si presta per effettuare interventi manutentivi su elementi strutturali e decorativi delle navi da crociere, proteggendoli da fenomeni climatici.
Poliurea per imbarcazioni
La poliurea è una membrana continua bicomponente, proiettabile, solida, elastica e passabile. 100% impermeabile. Un sistema impermeabilizzante senza giunti o saldature. Impermeabilizza e protegge le superfici dall’usura e dalla corrosione.
Le impermeabilizzazioni nell’epoca attuale richiedono soluzioni in base al livello tecnologico raggiunto. L’impermeabilizzazione della poliurea è al top in termini di prestazioni, affidabilità e durata, incorporando i più recenti progressi nella ricerca di nuovi materiali alle esigenze di impermeabilizzazione in edilizia, risanamento e industria.
La poliurea è versatile nella sua forma più pura: le superfici o supporti supportati sono, tra gli altri, calcestruzzo, malta, acciaio, acciaio inossidabile, cemento, alluminio, legno, piombo, piastrelle, fibrocemento, materiali isolanti. Essi ottenendo, in una singola applicazione, impermeabilità, durezza e protezione da abrasione, usura, acidi e agenti chimici.
Poliurea e manutenzione barche, yacht, navi
La poliurea è una membrana continua bicomponente, proiettabile, solida, elastica e passabile. 100% impermeabile. Un sistema impermeabilizzante senza giunti o saldature. Impermeabilizza e protegge le superfici dall’usura e dalla corrosione.
Le impermeabilizzazioni nell’epoca attuale richiedono soluzioni in base al livello tecnologico raggiunto. L’impermeabilizzazione della poliurea è al top in termini di prestazioni, affidabilità e durata, incorporando i più recenti progressi nella ricerca di nuovi materiali alle esigenze di impermeabilizzazione in edilizia, risanamento e industria.
La poliurea è versatile nella sua forma più pura: le superfici o supporti supportati sono, tra gli altri, calcestruzzo, malta, acciaio, acciaio inossidabile, cemento, alluminio, legno, piombo, piastrelle, fibrocemento, materiali isolanti. Essi ottenendo, in una singola applicazione, impermeabilità, durezza e protezione da abrasione, usura, acidi e agenti chimici.
Poliurea e facilità di applicazione su imbarcazioni
La poliurea viene applicata con reattori con la più recente tecnologia nell’applicazione del rivestimento, proiettando il prodotto a caldo e ad alta pressione. POLIUREA SUD dispone di attrezzature autonome, adattate a questa tecnologia e macchinari speciali.
La poliurea è un prodotto molto stabile all’aperto, è resistente all’attacco di vari prodotti chimici e agenti organici che sono altamente degradanti per altri materiali. Crea rivestimenti altamente elastici e aderenti, in grado di polimerizzare in pochi secondi anche negli ambienti più freddi e umidi, creando un legame permanente con il supporto, formando una membrana reticolata continua e ad alte prestazioni. Inoltre è un prodotto tixotropico, quindi può essere applicato sia su pavimenti o superfici orizzontali che su pannelli e soffitti verticali, senza arrecare alcun danno all’ambiente in quanto è solido al 100% e non contiene solventi.
Poliurea e facilità di applicazione su imbarcazioni
Il sistema impermeabilizzante alla poliurea è altamente redditizio per la sua grande durabilità, per l’eliminazione delle opere murarie e il prezzo, senza dimenticare che consente il transito di persone e macchinari quasi immediatamente, riducendo così il tempo tra le fasi, che rappresenta una riduzione molto importante dei costi.
I campi di applicazione sono molto diversi, da terrazze, tegole e fibrocemento o lamiera ondulata, piscine, serbatoi, grondaie, stagni, stagni, marciapiedi, protezione di tubi e strutture, protezione di tetti su imbarcazioni, protezione di corpi, ecc. .
L’applicazione del sistema poliurea richiede un team di professionisti qualificati, con conoscenza del comportamento dei materiali rispetto alle superfici da applicare e della loro interazione con la temperatura esterna nonché con il grado di umidità. La preparazione del supporto e la sua previa pianificazione è essenziale per un risultato soddisfacente ed efficace.
Zone coperte: In Puglia: Lecce, Brindisi e Taranto
Materiale utilizzato: Poliurea a caldo a spruzzo
Manodopera: Tecnici specializzati nell’applicazione della poliurea a caldo
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
- Telefono: +39 348 8809702
- Indirizzo: Via Federico II, 13, 73020 Cavallino (Le)
- Mail: info@poliureasud.it