impermeabilizzazione edifici

L’impermeabilizzazione per gli edifici mette le superfici al riparo dalle infiltrazioni d’acqua o dall’umidità. Le costruzioni sono esposte a repentini cambiamenti climatici e all’azione degli agenti atmosferici, mettendo in difficoltà la corretta tenuta dell’immobile. Inoltre, lo strato impermeabile delle coperture diventa un problema negli edifici recenti, poiché potrebbero essere figli di ristrutturazioni inadeguate avvenute in passato. In generale, le aree esterne di una struttura sono quelle più esposte ad infiltrazioni e a shock termici.

Anche le superfici interne degli edifici, come muri e pavimentazioni, devono essere ricoperte da materiali che le proteggano e ne garantiscano l’impermeabilizzazione. Se questa protezione viene meno, c’è il rischio che le superfici si degradino e si annidino batteri e agenti esterni, contribuendo al deterioramento. Queste situazioni avverse si ripercuotono sull’integrità dell’intera struttura, provocando danni ingenti.

I tradizionali materiali per l’impermeabilizzazione, come le guaine bituminose, non si sono dimostrati affidabili poiché, negli anni, tendono a cristallizzarsi e a perderela loro efficacia. In questo modo,si rende necessario effettuare interventi manutentivi e invasivi periodicamente, spendendo importanti somme di denaro.

impermeabilizzazione con guaina bituminosa

Impermeabilizzazione con guaina bituminosa

Il rivestimento con membrane bituminose è utilizzato per l’impermeabilizzazione civile ed è composto da un materiale protettivo e flessibile in base alla sua composizione chimica. È in grado di impermeabilizzare superfici come le fondamenta in calcestruzzo e i tetti, proteggendo dall’usura e da temperature aggressive.

La pecca di questo prodotto è che non garantisce una durata longeva, tendendo a seccarsi e irrigidirsi. Inoltre, con le guaine bituminose risulta difficile ricoprire in maniera precisa superfici irregolari e lo smaltimento prevede costi ingenti.

impermeabilizzazione con resine

Impermeabilizzazione e materiali innovativi

In molti casi è sicuramente utile adoperare materiali per il rivestimento che garantiscano le funzioni di impermeabilizzazione per gli edifici con un effetto duraturo nel tempo e in un unico strato di pochi millimetri. È opportuno, inoltre, trovare una soluzione per ricoprire anche superfici irregolari e in grado di sopperire a punti critici particolarmente delicati, come le giunture e le fondamenta di un edificio.

I materiali innovativi che rispecchiano queste caratteristiche sono, senza dubbio, le resine liquide come quelle poliuretaniche, epossidiche e, infine, quelle a base di polimetilmetacrilato.

La tecnologia che costituisce queste speciali resine le rende utilizzabili in numerose funzioni per gli edifici. Esse presentano, inoltre, delle caratteristiche che si dimostrano decisamente utili per realizzare sistemi di rivestimento e impermeabilizzazione di superfici direttamente esposte a fenomeni atmosferici e sollecitazioni meccaniche come, ad esempio, coperture piane, balconi, terrazze, ecc.

Sono materiali che si presentano allo stato liquido e molto facili da applicare. Alcune tipologie di resine vengono applicate anche con un semplice rullo o pennello, mentre altre hanno bisogno di macchinari specifici. Grazie alle proprietà chimiche di cui sono composte, le resine liquide si induriscono rapidamente, garantendo tempi di realizzazione brevi e senza dover ricorrere alla demolizione della superficie logorata. Il punto nodale è la lunga durata nel tempo di questi materiali, garantendo l’impermeabilizzazione dell’intera area e l’isolamento termico.

Viene curato anche il lato estetico, in quanto le resine liquide sono materiali che possono essere sia lasciati a vista che ricoperti da verniciature e pavimentazioni.

impermeabilizzazione con poliurea

Impermeabilizzazione con poliurea

La poliurea fa parte delle resine poliuretaniche, ma presenta delle differenze che la rendono un materiale unico e innovativo riguardo l’impermeabilizzazione per gli edifici. Essa può essere applicata sia a caldo, nebulizzata a spruzzo mediante un macchinario, oppure a freddo con un pennello o rullo. Questo polimero è molto versatile e viene usato nel campo edilizio non solo per edifici civili ma anche per impianti industriali. A differenza delle resine poliuretaniche tradizionali resiste maggiormente agli urti e a sostanze chimiche corrosive. Infatti, viene utilizzata anche per incapsulare l’amianto, riuscendo a inibire le particelle nocive.

La poliurea è adatta a qualsiasi tipo di superficie e garantisce un’impermeabilizzazione duratura, agendo direttamente sulla parte degradata, senza dover ricorrere a interventi manutentivi futuri. È un materiale applicabile a qualsiasi temperatura, sia molto basse che alte, e produce un significativo risparmio in termini energetici ed economici.
 


Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it

ISERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *