La poliurea è un materiale polimerico sintetico che si adatta perfettamente alle applicazioni in ambiente marino e che, nell’industria navale e nella nautica da diporto, viene utilizzato per la riparazione delle imbarcazioni nel caso di abrasioni e infiltrazioni a carico di parti sensibili di scafo e degli interni, che potrebbero causare danni molto gravi se trascurate.
La sua funzione principale è quella di impermeabilizzare l’interno e l’esterno e impedire così l’azione corrosiva degli agenti atmosferici e del salmastro che con le coperture tradizionali e le vernici potrebbero penetrare facilmente attraverso piccole discontinuità, in particolare in presenza di saldature granulose.
Applicazione della poliurea per nautica pesante, yacht e diporto
Solitamente per questioni pratiche la poliurea viene applicata a spruzzo per yacht e imbarcazioni con uno scafo di dimensione media. È un materiale che rispetta le norme igieniche previste per gli spazi abitativi in mare e che non richiede solventi per la polimerizzazione o l’applicazione.
Uno strato sottile di poliurea riesce a impermeabilizzare grandi superfici con un velo continuo e per questo viene impiegato per esempio nel trattamento delle zone cisterna di grandi navi mercantili, spesso con azione sigillante completa, per impedire infiltrazioni.
Un velo polimerico continuo consente così il mantenimento della qualità del prodotto trasportato. Grazie alle sue notevoli proprietà questo elastomero viene anche impiegato per trattare elementi estetici delle imbarcazioni e per effettuare manutenzioni su parti strutturali esposte all’ambiente corrosivo del mare.
Commercialmente si presenta come una membrana bicomponente continua che è elastica, impermeabile al 100% e che una volta stabilizzata diventa solida senza perdere di flessibilità.
Il grande vantaggio rispetto ad altre soluzioni risiede nella totale mancanza di giunti e saldature, impedendo quindi infiltrazioni nelle discontinuità e fenomeni di sotto-attacco in interfaccia.
Vantaggi della poliurea:
- Proiettabile a caldo senza solventi;
- Impermeabile e antigraffio;
- Continua e senza giunture o saldature;
- Innocua per l’uomo e l’ambiente.
Sicura e versatile per la protezione delle imbarcazioni
Chimicamente la poliurea è un elastomero che offre alta resistenza agli aggressivi chimici presenti in ambiente naturale come la salsedine, tracce di idrocarburi presenti nelle acque di ricircolo nelle zone portuali e alla luce solare diretta.
Per questo è anche uno dei materiali più diffusi in industria e in ambito civile per la protezione di spazi particolarmente critici. Inoltre, una volta stabilizzata, la poliurea è innocua e adatta alla frequentazione umana.
Può essere proiettata persino su legno, calcestruzzo, metalli, fibrocemento, piastrelle, alluminio e piombo. Con una singola applicazione si ottiene una superficie continua in grado di proteggere da abrasione e usura oltre che naturalmente da tutti gli agenti aggressivi presenti in ambiente marittimo.
La tecnologia di applicazione prevede l’uso di un reattore con proiezione a caldo e a pressione che garantisce aderenza e un livello di elasticità difficilmente pareggiabile da altri prodotti che contengono solventi.
Infatti lo spruzzo della poliurea non prevede l’impiego di medium, perché la polimerizzazione avviene in aria. Si tratta inoltre di un prodotto tixotropico che può essere applicato liberamente anche su superfici orizzontali e soffitti con tempi di stabilizzazione tali da garantire l’aderenza perfetta, persino in presenza di un grado di umidità notevole nell’ambiente.
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
Telefono: +39 348 8809702
Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info@poliureasud.it