coibentazione lastrici solari

Coibentare la propria abitazione è fondamentale per isolare l’edificio e ripararlo dalle escursioni termiche.
In particolare, quando si parla di coibentazione dei lastrici solari, è importante ricordare che – rispetto al tetto a falda – questa struttura è soggetta a maggiori sbalzi termici.

Diventa indispensabile, perciò, avvalersi di materiali di qualità, che siano in grado di svolgere un’azione efficace ricordando che l’isolamento termico può essere effettuato sia su nuove costruzioni che su strutture meno recenti.

In commercio esistono molti modi per coibentare la propria abitazione, come ad esempio la lana di vetro, il polistirolo, la lana di roccia, il vetro cellulare e il polistirene estruso.
Un metodo ancora più efficace, però, è costituito da particolari polimeri, il Poliuretano e la Poliurea, che differiscono per il loro legame chimico interno: i primi sono costituiti da polioli, i secondi da ammine.

Poliurea: vantaggi nella coibentazione dei lastrici solari

La Poliurea è un elastomero resistente al caldo e agli sbalzi termici utilizzato nell’edilizia per le sue proprietà impermeabilizzanti.
Questa tecnica di rivestimento rende possibile la riduzione degli agenti chimici e della trazione, elementi che minano l’integrità dei lastrici solari.

La Poliurea – molto simile al Poliuretano nella composizione chimica – permette una coibentazione più veloce rispetto ai tradizionali materiali con evidenti vantaggi:

  • Una copertura dei lastrici immediata – più rapida di quella con il Poliuretano – che permette di condurre i lavori anche in condizioni climatiche avverse, perché non è necessaria una lunga attesa;
  • Una copertura uniforme e, di conseguenza, la riduzione delle infiltrazioni d’acqua;
  • Resistenza ai raggi UV, per cui non cambia colore né sbiadisce con il passare del tempo;
  • Riduzione dell’escursione termica, che renderà la propria abitazione meno soggetta a spifferi e di conseguenza ci sarà un notevole abbattimento dei costi delle bollette;
  • E’ un materiale sicuro al 100% e rispettoso dell’ambiente.

 

Poliuretano: vantaggi nella coibentazione dei lastrici solari

Il Poliuretano è un polimero molto elastico che viene impiegato per la coibentazione degli edifici. Poliurea Sud utilizza questo materiale a spruzzo per impermeabilizzare i lastrici solari, fornendo dei notevoli benefici all’abitazione del cliente perché:

  • Può essere applicato a freddo e perciò non è necessario l’utilizzo del cannello a gas, fattore che consente una finitura più precisa;
  • E’ un materiale biodegradabile;
  • Non è una sostanza tossica, dato che non rilascia particelle nell’aria;
  • E’ resistente alle alte temperature, motivo per cui è facile da lavorare;
  • E’ una soluzione che crea un rivestimento omogeneo sulle superfici da coibentare;
  • Garantisce un metodo di coibentazione economico e rapido.

Nonostante la Poliurea e il Poliuretano siano due materiali privi di controindicazioni per la propria salute, è opportuno affidarsi ad esperti del settore per realizzare in totale sicurezza la coibentazione della propria abitazione.

Poliurea Sud garantisce un’impermeabilizzazione professionale, grazie al suo team formato da personale qualificato.
L’azienda vanta una comprovata esperienza nel settore edilizio, in particolare nella coibentazione con Poliuretano e nelle impermeabilizzazioni con Poliurea.
Affidarsi ai nostri tecnici specializzati consentirà di ottenere un lavoro efficace e duraturo sul lungo termine, senza avere la necessità di realizzare costantemente delle migliorie al proprio lastrico solare.

Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info@poliureasud.it

INSERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *