vantaggi poliurea a caldo

Tra i diversi metodi per l’impermeabilizzazione in ambito edile c’è sicuramente la poliurea, un polimero elastico che consente, grazie alle sue caratteristiche, anche l’isolamento termico di edifici civili e industriali. Questa resina altamente resistente rappresenta un’innovazione nel campo dell’edilizia, consentendo alla struttura di conservare il suo strato impermeabile forte e duraturo nel tempo. È un materiale che consente alla superficie di resistere a crepe e deterioramenti, oltre ad essere un prodotto a basso impatto ambientale.

La poliurea sostituisce i vecchi metodi di impermeabilizzazione in cui venivano utilizzate, soprattutto, guaine bituminose. Queste ultime, se degradate e in pessimo stato, possono essere ripristinate coprendole con la poliurea, evitando di rimuoverle. Ma l’utilizzo di questo materiale è per gli scopi più disparati, come la copertura di tetti, terrazzi, balconi, coperture industriali, parcheggi, giardini pensili, fondazioni e addirittura per l’incapsulamento dell’eternit.

La poliurea ha una tecnica di erogazione molto semplice, che si realizza usando un macchinario specifico, attraverso cui è nebulizzata a spruzzo. La distribuzione del prodotto sull’area d’interesse permette di ricoprirla in maniera uniforme, evitando di creare dislivelli sulla superficie. Raggiunge uno spessore di circa 2 mm e garantisce l’impermeabilizzazione totale in pochissimi secondi. Attraverso lo spruzzo si possono raggiungere i punti più nascosti in modo da trattare perfettamente ogni angolo. La superficie creata si presenta, oltre che impermeabile, altamente resistente agli agenti atmosferici e idonea al calpestamento, in quanto è un materiale completamente antiscivolo.  È testata per aderire perfettamente ad un numero elevato di materiali come il calcestruzzo, lamine metalliche, ceramica, legno e PVC.

L’importanza dell’impermeabilizzazione di un edificio

L’impermeabilizzazione consente di isolare un edificio o qualsiasi struttura impedendo infiltrazioni di acqua all’interno delle pareti o la formazione di umidità. Per questo, in campo edile è una tecnica molto richiesta, in quanto la continua manutenzione fa in modo che le strutture mantengano la propria efficienza.

Solitamente vengono impermeabilizzate le parti dell’edificio o più in generale tutte le superfici esposte a shock termici, acqua e agenti atmosferici. In particolare, gli interventi di impermeabilizzazione possono essere effettuati: sulla parte esterna di un edificio (tetti, terrazzi, balconi, lastrici solari); oppure lungo i muri delle pareti interne esposte all’umidità e alla proliferazione di muffe.

poliurea in edilizia

I vantaggi dell’impermeabilizzazione di un edificio con poliurea

Le strutture esterne degli edifici sono quelle che richiedono il maggior numero di manutenzione poiché si degradano molto facilmente. Talvolta, però, i tradizionali metodi di impermeabilizzazione possono risultare inefficienti richiedendo ulteriori operazioni future per il risanamento. La poliurea è la soluzione più adatta sia dal punto di vista estetico che funzionale, riuscendo a risolvere il problema dell’impermeabilità delle superfici per un lungo periodo di tempo, risparmiando denaro e tempi di utilizzo.

La poliurea è in grado di creare una guaina protettiva che si indurisce rapidamente, rendendola adatta anche a superfici carrabili e adibite al calpestio. Il prodotto è indicato anche per prevenire o migliorare la condizione delle fondamenta dell’edificio che, essendo a diretto contatto con il terreno, sono in ambienti umidi rendendo facilmente possibili le infiltrazioni di acqua.

Il vantaggio di utilizzare la poliurea nel rifacimento di terrazzi o balconi è sicuramente la sua versatilità: infatti, essendo un elastomero, si adatta a qualsiasi area, ricoprendola interamente. Il tutto senza dover effettuare spese di demolizione e smaltimento che talvolta risultano ingenti. La resina poliureica si presenta, inoltre, altamente resistente ai graffi e agli urti senza dover intervenire nuovamente in futuro per riparare la superficie. La sua resistenza è testata per sostenere pesi che eventualmente possono essere posizionati al di sopra del materiale, come pavimentazioni e il passaggio di macchinari.
 


Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it

ISERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *