Il poliuretano espanso è un prodotto organico a cellule chiuse che viene applicato a spruzzo su qualsiasi superficie con una speciale macchina di miscelazione, per fornire un isolamento termico efficace e duraturo.
La schiuma poliuretanica è prodotta da una reazione esotermica tra due componenti, inizialmente allo stato liquido, che iniziano a solidificarsi e nella fase finale della reazione formano un prodotto rigido, ma comunque flessibile. Una volta spruzzato sulla superficie, il poliuretano espanso è ancora liquido, ma raggiunge rapidamente lo spessore designato in pochi secondi ed è generalmente calpestabile dopo circa 20 minuti (a seconda dello spessore spruzzato).
Il poliuretano espanso a spruzzo viene utilizzato come isolante termico per edifici commerciali, industriali, residenziali e agricoli, dove è richiesta una notevole coibentazione con materiali altamente resistenti all’umidità e al vapore e che siano longevi nella loro efficienza.
La schiuma poliuretanica è utilizzata, inoltre, per il riempimento di cavità e per l’isolamento industriale di tubi e serbatoi, celle frigorifere, congelatori ed edifici climatizzati come magazzini di produzione e per la conservazione di merci.
Le caratteristiche del poliuretano espanso a spruzzo
- Isolamento termico: il poliuretano espanso a spruzzo, a differenza di altri materiali utilizzati per la coibentazione, ha un’efficacia garantita e duratura, proteggendo strutture di qualsiasi natura sia da temperature molto alte (100°C) che molto basse (-20°). Grazie al potere coibentante, contribuisce ad un notevole risparmio energetico ed economico, abbattendo notevolmente i consumi e i costi in bolletta;
- Impermeabilizzazione: il poliuretano espanso a spruzzo è permeabile al vapore acqueo ma impermeabile alla penetrazione dell’acqua piovana;
- Bassa conducibilità termica: questa proprietà del poliuretano espanso permette di aver il miglior isolamento termico con uno spessore ridotto della membrana, che in questo modo risulta occupare il minimo spazio;
- Potere ignifugo: grazie alla sua composizione chimica, il poliuretano è resistente al fuoco e al calore;
- Resistenza ad agenti chimici e biologici: alcuni materiali isolanti, a contatto con sostanze chimiche, si modificano; mentre il poliuretano espanso resiste ad agenti corrosivi e agli idrocarburi presenti nell’aria, conservando le sue proprietà;
- Materiale inerte per lo smaltimento: il poliuretano espanso non è dannoso per l’uomo e non emana sostanze tossico né durante la stesura né durante lo smaltimento;
- Resistenza meccanica: questo polimero è altamente resistente ad urti e abrasioni, risultando adatto anche per pavimentazioni o superfici esposte a sollecitazioni meccaniche;
- Elevata aderenza ed elasticità: il poliuretano a spruzzo, grazie alla sua elevata elasticità, aderisce perfettamente anche su un fondo irregolare dove sono presenti tubazioni, cavi elettrici, o altro, creando uno strato unitario senza ponti termici;
- Isolamento acustico: oltre all’isolamento termico, il poliuretano espanso è un ottimo isolante acustico, poiché crea una barriera che impedisce al suono di propagarsi attraverso le pareti da e verso l’esterno;
- Efficienza duratura nel tempo: una volta applicato, il poliuretano espanso non ha scadenza ed ha un’efficacia duratura nel tempo, senza bisogno di manutenzioni frequenti;
- Materiale compatto e sigillante: grazie alla sua elasticità il poliuretano espanso crea un manto uniforme sulle superfici, coprendo le fessure e le cavità più difficili da raggiungere.
I campi di utilizzo del poliuretano espanso a spruzzo
Il poliuretano espanso a spruzzo, grazie alle sue caratteristiche, risulta un prodotto altamente versatile per diversi utilizzi e applicabile su numerose superfici. Il vantaggio principale è che può essere impiegato per interventi manutentivi su superfici e rivestimenti degradati già esistenti, evitando demolizioni e smaltimenti del precedente materiale.
Gli utilizzi principali del poliuretano espanso a spruzzo sono:
- Per la coibentazione di coperture: come tetti, lastrici solari, terrazzi e balconi;
- Mediante il poliuretano espanso a spruzzo è possibile isolare muri perimetrali, intercapedini e pavimentazioni;
- È possibile effettuare la bonifica dell’amianto attraverso l’incapsulamento con poliuretano espanso a spruzzo;
- La schiuma poliuretanica viene utilizzata per la coibentazione di serbatoi, tubazioni industriali e condotte;
- Per l’isolamento termico di edifici industriali e civili;
- Il poliuretano espanso, inoltre è utilizzato per ricoprire l’arredamento interno e il mobilio ed evitare la formazione di muffa e umidità;
- Infine, il poliuretano espanso si presta per riparazioni nel campo della cantieristica navale.
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
Telefono: +39 348 8809702
Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info@poliureasud.it