Poliurea per l’edilizia

In Puglia: Lecce, Brindisi e Taranto

La poliurea nel campo dell’edilizia rappresenta una vera e propria innovazione per l’impermeabilizzazione e l’isolamento termico sia di edifici civili che industriali. È una resina a rapido indurimento, altamente resistente a sollecitazioni meccaniche e deterioramenti. Può essere applicata su diversi tipi di strutture come: pareti perimetrali e muri di un edificio, fondazioni, palazzetti, capannoni, viadotti, ponti, gallerie, impianti di depurazione, bacini idrici e giardini pensili.

La poliurea è un prodotto di ultima generazione che ha ottime applicazioni anche nel campo dell’isolamento acustico e risulta resistente a sostanze chimiche e corrosive. Applicare il prodotto è molto facile e conveniente, in quanto la poliurea è una resina che può essere depositata direttamente sulle superfici danneggiate, senza ricorrere a interventi di manutenzione, demolizioni e successivi smaltimenti.

poliurea edilizia usi costruzioni

Poliurea per edifici civili

Nell’ambito degli edifici la poliurea viene utilizzata per impermeabilizzare le pareti e i muri soggetti a sgradevoli infiltrazioni d’acqua, comparsa di umidità e proliferazione di muffa. La poliurea viene applicata a spruzzo e trova largo impiego negli interventi di manutenzione o ampliamento di un edificio, garantendo il completo isolamento termico da cambiamenti climatici repentini.

La poliurea a spruzzo è usata anche nei lavori di sigillatura per tubature e cavi elettrici. È utile nel riempimento di fessure, al fine di evitare l’ingresso dell’aria o dell’acqua dall’esterno, o per livellare superfici che presentano irregolarità. La poliurea è utilizzata anche per rendere impermeabili superfici cementizie e in calcestruzzo, diminuendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica di un edificio. Ciò è possibile grazie alle sue proprietà isolanti che contribuiscono al risparmio energetico nel caso di riscaldamento e raffreddamento.

La poliurea, inoltre, anche a contatto con il fuoco mantiene intatte le sue proprietà flessibili e impermeabili. Nel caso ci fosse un incendio nell’edificio e la membrana dovesse entrare in contatto con le fiamme, si crea una barriera carboniosa che protegge l’interno e impedisce il propagarsi delle fiamme e la formazione di fumi tossici.

poliurea isolamento umidità termico casa

Poliurea per capannoni ed edifici industriali

La poliurea permette di impermeabilizzare strutture come capannoni, magazzini ed industrie esposti generalmente all’umidità e all’acqua. Le infiltrazioni sono fenomeni che possono causare gravi danni al materiale che viene conservato o prodotto all’interno di questi edifici. Il malfunzionamento di macchinari e attrezzature tecniche, causato dalla scarsa impermeabilizzazione, può portare al ricorso a interventi di ristrutturazione frequenti e invasivi.

La poliurea, essendo una membrana liquida, consente di avere una copertura omogena della superficie, arrivando a proteggere anche le parti più nascoste, preservando l’interno delle strutture. È una resina altamente resistente a eventuali sollecitazioni meccaniche e protegge dall’umidità e dall’acqua. Il tutto senza dover smantellare nulla ma ricoprendo direttamente la superficie danneggiata o vecchia.

Attraverso un intervento rapido e per niente invasivo, la poliurea rappresenta una valida soluzione per isolare e coibentare interamente lo stabile, riqualificandolo anche dal punto di vista energetico.

poliurea capannoni industriali coibentazione

Poliurea per viadotti e ponti

La poliurea a spruzzo è un materiale altamente resistente, adatto anche per superfici carrabili, come ponti e viadotti, che devono sopportare il peso del passaggio di mezzi pesanti. Queste strutture sono solite mostrare segni di deperimento e decadenza abbastanza precocemente, rendendo necessari interventi di ristrutturazione e impermeabilizzazione.

La poliurea è una resina molto resistente in grado di preservare la superficie di ponti e viadotti dall’invecchiamento e dalle abrasioni. Essendo delle strutture che devono essere costantemente monitorate, le caratteristiche della poliurea la rendono una soluzione adatta per risolvere il problema del ricorso a continui interventi manutentivi.

La poliurea è una resina a presa rapida che si solidifica nel giro di quindici, al massimo trenta secondi. Ciò permette che il lavoro di impermeabilizzazione di un viadotto sia estremamente veloce e non provochi disagi riguardo la circolazione. In secondo luogo, si presenta come un materiale alquanto versatile, quindi la sua applicazione è possibile su superfici di qualsiasi forma e dimensione.

poliurea infiltrazioni pontimstrade puglia lecce brindisi taranto

Poliurea per fondazioni

La poliurea a spruzzo è un’ottima soluzione per impermeabilizzare le fondazioni esterne di un edificio. Essendo le fondamenta delle strutture interrate, sono esposte al contatto con l’acqua e umidità e quindi si possono verificare infiltrazioni e macchie di umidità.

La poliurea si applica tramite una tecnica facile e immediata e crea uno strato impermeabile molto resistente, impedendo all’acqua di penetrare all’interno di fondazioni ed evitando conseguenti danni alle pareti dell’edificio.

poliurea fondazioni muri interrati puglia lecce brindisi taranto

Poliurea per giardini pensili

La poliurea viene applicata anche quando si tratta di impermeabilizzare i giardini pensili. Questi ultimi sono soggetti al deterioramento nel tempo del materiale utilizzato nella costruzione e le radici potrebbero procurare danni ai muri a contatto con il terreno, creando fuoriuscite d’acqua.

La poliurea è una resina altamente resistente in grado di bloccare le perforazioni da parte delle radici e impedendo all’umidità di penetrare nella struttura. Protegge dai raggi UV, da condizioni climatiche avverse e può restare a contatto con superfici bagnate senza perdere la sua funzione impermeabile.

poliurea giardino pensile isolamento puglia lecce brindisi taranto

Poliurea per palazzetti dello sport

L’impiego della poliurea per palazzetti dello sport permette di conferire alle superfici della struttura una copertura totalmente impermeabilizzante, ottenendo uno strato omogeneo e senza giunti.

La poliurea ha il vantaggio di rendere le aree sulle quali viene spruzzata, un corpo unico impermeabile ed altamente resistente ad agenti chimici ed atmosferici a pochi secondi dall’applicazione, accorciando le tempistiche per la ripresa delle attività nella struttura. È un materiale che oltre a garantire una superficie impermeabilizzante duratura ed efficace, è altamente resistente ad urti e abrasioni, sposando perfettamente le continue richieste manutentive di edifici come i palazzetti.

poliurea tetti palasport palazzetti puglia lecce brindisi taranto

Poliurea per gallerie e tunnel

La poliurea è un’ottima soluzione per impermeabilizzare le superfici di tunnel e gallerie. Queste strutture sono perennemente esposte agli agenti atmosferici più disparati come nebbia, foschia, gelicidio, galaverna, rugiada, brina, venti, pioggia, sole.

La poliurea è un elastomero, quindi si adatta facilmente a qualsiasi superficie e resiste a sollecitazioni e allungamenti in maniera duratura nel tempo. Inoltre, durante l’applicazione, la presenza di umidità non impedisce al materiale di aderire perfettamente alle superfici, proteggendole da eventi climatici e temperature avverse.

Applicata per spessori medi di 2 millimetri circa mediante vaporizzazione a caldo, con particolari pompe di tipo airless bimixer ad alta pressione, permette di costruire in situ, una membrana elastica che catalizza in pochi secondi e quindi ad efficienza impermeabile istantanea. La combinazione di velocità di applicazione, di caratteristiche di crack bridging ability, di impermeabilità all’acqua e di resistenza chimica, consente di affermare che la poliurea può essere considerata il sistema ideale per l’impermeabilizzazione di moltissime tipologie di edifici, strutture ed opere idrauliche anche in presenza di morfologie complesse e di difficili condizioni operative.

  • Efficiente capacità di assicurare la funzionalità prestazionale anche in presenza di condizioni microfessurative grazie all’elevata “crack bridging ability”;
  • Efficacia impermeabilizzante e prestazionale assicurata anche in condizioni di esercizio gravose, in termini di sollecitazioni meccaniche, sollecitazioni chimiche, pedonabilità, traffico gommato, ecc.;
  • Posa in opera agevole e sicura anche su superfici movimentate, con forti pendenze o verticali;
  • Possibilità di realizzare strati continui, esenti dalle localizzazioni critiche costituite dagli usuali sormonti;
  • Possibilità di realizzare strati sottili, di ridotto peso unitario, ad alta efficacia prestazionale;
  • Efficienza impermeabilizzante e prestazionale praticamente immediata;
  • Possibilità di posa anche in condizioni ambientali sfavorevoli per i sistemi impermeabilizzanti ordinari.
poliurea gallerie stradali tunnel puglia lecce brindisi taranto

Zone coperte: In Puglia: Lecce, Brindisi e Taranto
Materiale utilizzato: Poliurea a caldo a spruzzo
Manodopera: Tecnici specializzati nell’applicazione della poliurea a caldo

Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi



    Poliurea a spruzzo puglia lecce brindisi taranto